Prevenire è meglio che curare...siete d'accordo?

Si dice che prevenire è meglio che curare...cosa c'entra con gli edifici?
C'entra moltissimo: tutti i possibili errori, infatti, devono essere risolti in fase progettuale, attraverso la progettazione integrata e noi di evologica da sempre sosteniamo questo principio.
Quando un edificio è costruito, non possiamo intervenire per correggere gli errori...possiamo solo rendercene conto ed è troppo tardi!
Uno degli strumenti utilizzati per rilevare i possibili errori è la termografia, ossia della tecnica di analisi non distruttiva che si basa sull'acquisizione di immagini ad infrarosso e che noi effettuiamo sulle case di nostra realizzazione. Un rilevamento termografico permette di registrare le radiazioni termiche di un corpo, che normalmente non sono visibili all'occhio umano.
La termografia applicata all'edilizia consiste nel "fotografare" l'oggetto con l'ausilio di una termocamera a infrarossi, ricavandone un termogramma. Essa utilizza le differenze tra temperatura interna degli edifici e aria esterna per individuare i punti in cui si verificano le maggiori perdite di calore. In una logica di trattenere il calore all’interno dell’abitazione , la superficie esterna deve avere una temperatura prossima alla temperatura dell’aria.
In questa immagine abbiamo una rilevazione eseguita su una casa che abbiamo realizzato noi di evologica; come si può vedere vi è uniformità dei colori, e questo certifica la qualità di questa abitazione:

[Per queste immagini ringraziamo lo studio Dipae di Conegliano (TV)]
Il controllo termografico è una prova molto severa per il costruttore perchè mette a nudo ogni possibile tipo di problema dell'edificio, vizi che con il tempo possono diventare problematiche relative a condense o al formarsi di muffe all'interno della casa. La realizzazione di questo tipo di analisi è quindi una garanzia per il chi ha acquistato la casa e così si eviteranno brutte sorprese nel futuro!

Se vi interessa approfondire il tema eccovi anche il video di Legambiente che spiega l'importanza dell'efficienza energetica in edilizia: