Case ed hotel sugli alberi: tra sogno, gioco e sostenibilità

Alzi la mano chi, quando era bambino, non ha sognato di giocare in una casa sugli alberi! Che bello avere un rifugio nascosto, lontano da tutti, ma nello stesso tempo completamente immerso nella natura, nei suoi profumi e rumori, dove nascondersi, condividere segreti con gli amici e allontanarsi dal mondo J
Sapevate che le case sugli alberi non sono solo un gioco da bambini, ma hanno una storia molto lunga, quasi quanto quella dell’uomo?
Le “Treehouses” furono utilizzate fin dai tempi antichi dalle popolazioni delle isole del Pacifico del Sud e del Sud-Est asiatico. Le tribù Kombai e Korowai della Nuova Guinea, ad esempio, vivevano in imponenti case sugli alberi ad altezze vertiginose, fino a circa 50 metri d’altezza, che venivano definite dagli esploratori " nidi di uccelli giganti".
Vivere sugli alberi offre tanti vantaggi: dà maggiore accesso alla luce del sole e ci regala un panorama mozzafiato; possono essere utilizzate tecniche di costruzione e materiali locali in armonia con la natura e, naturalmente anche queste abitazioni possono essere dotate di tutti i comfort!
In Italia, così come nel resto del mondo, si sta diffondendo il fenomeno delle Urban Treehouses, case sull’albero costruite a poca distanza dai centri urbani, in modo da potersi godere la tranquillità della natura, ma avere a portata di mano anche le comodità della città. Tra queste citiamo “Casa Barthel” a poco più di 20 minuti di strada dal centro di Firenze, per una fantastica vacanza a cavallo tra città e natura. Oppure in Piemonte, a San Salvatore in Monferrato, trovate “Aromantica” una fantastica casetta sull’albero per due persone, per una fuga romantica nella natura tra i profumi dei tigli e delle essenze aromatiche e vicinissima a Casale Monferrato nel territorio delle Langhe.

E se invece si preferisce un soggiorno in hotel? La scelta è molto ampia e ci sono strutture davvero singolari, come ad esempio il Treehotel nelle foreste di Harads in Svezia, dove le varie "suite" sugli alberi hanno tutte una forma diversa e unica come un cono blu, una cabina, un nido d’uccello, un cubo a specchio, un ufo e una sauna.
Qui la parola d’ordine è ecosostenibilità: le casette sono tutte alimentate con energia rinnovabile e hanno un sistema di carico e scarico dell’acqua eco-compatibile. Come poteva essere altrimenti? J
Altro esempio di hotel sugli alberi è il Free Spirit Spheres costruito nella foresta canadese, vicino a Vancouver. Tutte le abitazioni sono di forma sferica (da qui il nome dell’hotel) e sono agganciate agli alberi con un sistema di funi, regalando così la sensazione di cullati dagli alberi al movimento del vento.

Vi abbiamo fatto sognare? Trovate ancora tante belle immagini su Treehouselove un blog che un appassionato ha dedicato a questa forma di architettura super ecologica.
photo credit: Home Sweet Home via photopin(license)