Mete estive: un tour tra i musei che ci parlano di sostenibilità

Questi musei “amici dell’ambiente” lungi dall’essere ambienti polverosi e pieni di scartoffie, sono spesso luoghi interattivi e ricchi di spunti dove scoprire di più sulla “green way of life” diventerà un gioco per ragazzi e adulti.
Iniziando il nostro tour dall’Italia, vi diciamo subito che a Torino ha sede il MAcA, (la sigla MAcA, sta per Museo A come Ambiente) che abbiamo scoperto essere addirittura il primo museo in Europa interamente dedicato ai temi ambientali. Questo ci ha fatto molto piacere!
E' stato fondato oltre 10 anni fa e offre mostre, laboratori, percorsi didattici per i ragazzi delle scuole e tantissime esperienze interattive con l’obiettivo di diffondere verso tutti la cultura del rispetto dell’ambiente. Il MAcA è allestito in tre diversi spazi: la Palazzina Storica, il Padiglione Verde e il Guscio.Nei tre piani della Palazzina Storica sono ospitate le istallazioni dedicate a temi fondamentali della sostenibilità: l’acqua, l’alimentazione, la gestione degli scarti e l’energia. Il Padiglione Verde deve il suo nome ad un’ampia parete esterna che costituisce un vero e proprio muro vegetale, che permette di ottenere un grande giardino verticale. Ospita mostre su altri temi importantissimi come l’ alimentazione, i trasporti e la trasmissione delle conoscenze. Il Guscio, infine, è un open space polivalente di 250 metri quadri destinato a proiezioni, conferenze, mostre temporanee e attività laboratoriali.

Facciamo un salto ora nel continente americano dove, a Rio De Janeiro, si trova il suggestivo Museum of Tomorrow (Museu do Amanha). Anche questo è ospitato in un fantastico edificio avveniristico, realizzato da Santiago Calatrava, dall’architettura mirabolante che già dal suo aspetto ci fa immaginare di essere proiettati nel futuro. Si tratta di un museo sperimentale, assolutamente unico nel suo genere, dove i contenuti vengono presentati attraverso una narrazione che combina la scientificità con l'espressività dell'arte, utilizzando la tecnologia come supporto in ambienti interattivi e strutture audiovisive e di gioco creati sulla base di studi scientifici.Il museo all’interno tocca cinque principali tematiche: il Cosmo, la Terra, Antropocene, Domani e Noi. In particolare le ultime aree ci fanno riflettere su come le condizioni della vita sul pianeta nel futuro dipenderanno da quali saranno oggi le nostre azioni e comportamenti.
Vi abbiamo incuriosito? Allora seguite i nostri consigli e nel vostro prossimo viaggio includete, se possibile, una sosta in uno di questi musei, imparerete qualcosa di più sull’ importanza e sulla difesa dell’ambiente e nello stesso tempo il divertimento sarà assicurato!